Amedeo, come creare un biglietto da visita con Canva?
Togliere lo sfondo da immagini, lasciando esclusivamente la figura che vorremmo è molto semplice: basta un click e lo strumento background remover di Canva. In questa guida ti spiegherò come fare in meno di trenta secondi. Pronti a cominciare?
Prova Canva
Semplice, facile e veloce. Strumento fondamentale per creare grafiche social, ideale per chi non ha competenze di grafica.
Accedi dal link
Parti con la versione di Canva gratuita o a pagamento. Accedi dal button sottostante al video e usufruisci gratuitamente della versione Pro per 30 giorni.
Creare un biglietto da visita: i passaggi principali
Creare un biglietto da visita con Canva è facile e veloce. Con questo strumento di design grafico, è possibile creare un biglietto da visita professionale senza richiedere competenze avanzate di design grafico.
Per iniziare, accedi al sito web di Canva o apri l’applicazione sulla tua dispositivo mobile. Dopo aver effettuato l’accesso con il tuo account, puoi scegliere di creare un nuovo design selezionando “Crea un design” dal menu principale.
Nella schermata successiva, dovrai scegliere il formato del tuo biglietto da visita. Canva offre una varietà di dimensioni predefinite, tra cui quella standard per i biglietti da visita. Seleziona la dimensione che preferisci e clicca su “Usa questo formato”.
Ora sarai reindirizzato alla schermata di progettazione, dove potrai iniziare a lavorare sul tuo biglietto da visita. A sinistra dello schermo, troverai il pannello di strumenti, che include elementi come testo, forme, immagini e icone.
Per aggiungere il tuo nome e il tuo titolo professionale al biglietto da visita, seleziona “Testo” dal pannello di strumenti e clicca su una delle caselle di testo vuote sulla tua scheda. Digita il tuo nome e il tuo titolo, quindi utilizza gli strumenti di formattazione per modificare il font, il colore e l’allineamento del testo.
Se vuoi aggiungere un’immagine o un’icona al tuo biglietto da visita, seleziona “Immagini” o “Icone” dal pannello di strumenti e scegli un elemento dalle raccolte fornite da Canva. È possibile caricare anche le proprie immagini e utilizzarle nel design.
Una volta che hai aggiunto tutti gli elementi che desideri, puoi modificare ulteriormente il tuo biglietto da visita utilizzando gli strumenti di formattazione disponibili. Ad esempio, puoi cambiare il colore di sfondo, aggiungere un bordo o una sfumatura ai tuoi elementi o utilizzare gli strumenti di allineamento per allineare gli elementi sulla scheda.
Quando sei soddisfatto del tuo biglietto da visita, puoi scaricarlo in uno dei formati disponibili, come JPG, PNG o PDF. È anche possibile stampare direttamente il biglietto da visita dal proprio computer o inviarlo a qualcuno via email.
Per un risultato superiore ti consiglio di utilizzare la versione Pro, che per pochi euro al mese ti permetterrà di ottenere grandi creazioni. Nel caso tu non abbia mai utilizzato Canva, accedendo da questo link avrai diritto a 30 giorni di utilizzo di Canva Pro in modo completamente gratuito.
Potresti quindi sfruttare questo tempo per creare ciò che desideri, inclusi i biglietti da visita, e poi disdire l’abbonamento per un grande risultato a costo zero. Ma, come tutti, una volta provato non vorrai tornare più indietro, te lo assicuro.
Canva è uno strumento a tutto tondo che permette di svolgere, oltre alla parte di design, numerose altre azioni proficue per liberi professionisti che vogliano gestire un autonomia la propria comunicazione. Se ne hai sentito parlare, ma vorresti capirci di più, ti consiglio la mia ultima guida a riguardo dove scopriremo cosa si può fare con Canva, esplodendo ogni singolo punto con precisione.