“Amedeo, spiegami come creare un QR Code di un link?”
Una domanda che mi sento fare spesso da professionisti che vorrebbero inserire in una brochure di presentazione, nel loro biglietto da visita o in una presentazione digitale un QR Code che punti dritto al loro sito web, o ad un sistema di prenotazione online. Come fare, dunque? Oggi ti presenterò una soluzione economica, versatile e che chiunque potrebbe utilizzare. Ti prometto che alla fine di questa guida, sarai in grado di creare il tuo QR Code, e persino di personalizzarlo.
Prova Canva
Semplice, facile e veloce. Strumento fondamentale per creare grafiche social, ideale per chi non ha competenze di grafica.
Accedi dal link
Parti con la versione di Canva gratuita o a pagamento. Accedi dal button sottostante al video e usufruisci gratuitamente della versione Pro per 30 giorni.
Crea il tuo QR Code con Canva
Canva è una piattaforma di design online estremamente versatile che consente di creare una varietà di progetti, tra cui QR code. Ecco una guida passo-passo su come fare:
Accesso a Canva: Visita www.canva.com e accedi al tuo account. Se non ne hai uno, è possibile creare un account gratuitamente.
- Crea un nuovo design: Una volta loggato, fai clic sul pulsante “Crea un design” nell’angolo in alto a destra della pagina iniziale.
- Usa un template personalizzato: Nel menu a discesa, scegli l’opzione “Dimensioni personalizzate”. Una finestra di dialogo si aprirà, dove potrai inserire le dimensioni desiderate. Per un QR code, 500×500 pixel funzionano bene.
- Scegli QR code dal menu degli elementi: Sul lato sinistro del tuo schermo, vedrai un menu di opzioni. Fai clic sull’icona “Elementi” e digita “QR code” nella barra di ricerca che compare.
- Genera il tuo QR code: Clicca sul QR code nel menu a tendina. Una finestra di dialogo si aprirà chiedendoti di inserire l’URL o il testo che desideri codificare nel tuo QR code.
- Personalizza il tuo QR code: Una volta che il tuo QR code è stato generato, avrai la possibilità di personalizzarlo. Puoi cambiare i colori, aggiungere testo, o inserire altri elementi di design come desideri. Assicurati solo di non alterare la forma del QR code, altrimenti potrebbe non funzionare correttamente.
- Salva ed esporta il tuo QR code: Quando hai finito di personalizzare il tuo QR code, fai clic sull’icona “Scarica” nell’angolo in alto a destra dello schermo. Puoi scegliere di scaricare il tuo QR code come immagine JPG, PNG o PDF. Una volta scaricato, sei pronto per usarlo nel tuo progetto!
Ricorda, l’aspetto estetico del tuo QR code può essere un grande strumento di marketing, quindi sfrutta l’opportunità per riflettere il tuo brand. Tuttavia, devi fare attenzione a non compromettere la funzionalità del QR code. L’integrità del codice deve rimanere intatta affinché possa essere facilmente scansionato con un dispositivo mobile.
Creare QR code su Canva è un processo relativamente semplice. Con un po’ di pratica, sarai in grado di produrre QR code personalizzati per una varietà di scopi, da biglietti da visita a volantini, a menù di ristoranti e oltre. Questa è una grande abilità da avere nel mondo digitale di oggi, dove i QR code stanno diventando sempre più comuni.
Ricorda: potrai utilizzare questa funzionalità esclusivamente attivando un abbonamento Canva Pro a pagamento. Non vuoi pagare? Non c’è problema, ecco la soluzione: accedendo da questo link avrai diritto a 30 giorni di utilizzo di Canva Pro in modo completamente gratuito, e potrai creare quanti QR Code vorrai.
Sul mio canale YouTube troverai moltissimi altri tutorial relativi a Canva, e alle funzionalità e benefici nell’utilizzarlo. Al prossimo articolo! E, se hai un problema che non riesci a risolvere…