Molti articoli e video tutorial online spiegano come costruire un sito web, ma in pochi spiegano come costruire un sito web da zero. Esistono alcuni obblighi, per nulla opinabili, che chiunque raccolga dati online dovrebbe seguire.

Per intenderci, se hai un sito web, STAI RACCOGLIENDO DATI ONLINE. Nella seguente guida, che si pone come un insieme di consigli funzionali e strategici, e non tanto come tutorial pratici, scoprirai come creare un sito web per:

  • Un tuo progetto personale o amatoriale;
  • La tua presenza professionale online;
  • La presenza ottimale della tua azienda o start-up;

Ad ogni passaggio, infatti, verranno esplicate sia opzioni completamente gratuite, che a pagamento. Chiaramente, se vuoi “metterci le mani” per provare, ti consiglio le alternative free. In caso contrario, l’alternativa a pagamento è la migliore. 

Tengo a sottolineare che ho utilizzato e utilizzo ogni giorno gli strumenti che consiglio, sia per i miei progetti personali, che per il miei clienti. Non mi resta che augurarti buona lettura. 

Scegli dominio e hosting

Per iniziare a spadroneggiare sul Web, è necessario riscuotere gratuitamente o acquistare un piano di dominio e hosting. Io utilizzo per me e per i miei clienti Siteground, un servizio in grado di fornire servizi veloci, puntuali, e con un’assistenza clienti al top.

Acquistare un servizio hosting di qualità risulta fondamentale, per garantire al tuo sito velocità di esecuzione e soddisfazione da parte dell’utente. Se infatti le pagine del tuo sito caricano lentamente, potresti avere un tasso di abbandono più elevato, giocandoti potenziali clienti.

Se sei un professionista, o un imprenditore, la scelta migliore per esperienza riguarda Siteground. Se invece non hai budget, e vorresti imparare a gestire in autonomia un sito web generato con wordpress, ti consiglio di iniziare con Altervista. Altervista è un servizio che fornisce domini e hosting amatoriali completamente gratuiti.

Vediamo ora la procedura per acquistare dominio e hosting su Siteground.

Passo 1: Scegli un piano di hosting

SiteGround ha tre piani hosting e chiunque può iscriversi con un grande sconto a ognuno di essi, tramite questo link. Scegli il servizio di hosting che reputi più opportuno al tuo progetto:

  • Il piano StartUp è perfetto per persone che si approcciano per la prima volta al mondo dei siti web;

  • Il piano GrowBig offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, permette di ospitare diversi siti e include PHP Ultraveloce che migliora notevolmente la velocità del sito.

  • Il piano GoGeek è perfetto per chi ha un eCommerce e grandi siti, o per chi ha bisogno strumenti di sviluppo come GIT integrato e maggiori risorse del server.

Se sei un novizio, o un intermedio, ti consiglio il piano StartUp, ottimo per iniziare. 

 

Passo 2: Scegli un nome di dominio

Il dominio riguarda l’identificativo del tuo sito, ed è quella sigla che viene spesso ripetuta alla fine di ADS o di promozioni. Per esempio, l’identificativo del sito web sul quale ti trovi è “amedraghi.it”. Oltre a “.it” sistono infinite possibilità ed estensioni, come:

miosito.com;

miosito.org;

miosito.eu;

miosito.net;

e molte altre, con differenti costi e significati. Senza addentrarci troppo nei particolari, ti consiglio di scegliere l’estensione .com o .it, ovviamente se disponibile. Scegli con attenzione, e ricorda: è certamente possibile cambiare dominio in futuro, ma se ti sei ben posizionato su un dominio precedente, perderai i tuoi vecchi posizionamenti.

Passo 3: Rivedi e completa l’ordine

Dopo aver scelto dominio e hosting su Siteground, non dovrai fare altro che rivedere l’ordine e completare il pagamento. Se per te è la prima esperienza con Siteground, potrai sfruttare sconti eccezionali legati ad un anno di utilizzo, su ogni piano disponibile. 

Generare la privacy e cookie policy

Ora che abbiamo acquistato dominio e hosting, non ci resta che rendere il nostro sito web a norma di legge. Utilizzeremo Iubenda, un servizio digitale che permette di generare la tua privacy e cookie policy con puntualità. Si tratta di un’operazione dalla media difficoltà, che richiede innanzitutto la consapevolezza delle tecnologie di raccolta dati che andremo ad utilizzare. 

Per un sito web che intercetta meno di 10.000 utenti mensili, è sufficiente attivare la versione pro di Iubenda, andando ad inserire le tecnologie utilizzate nella raccolta dati, che principalmente sono legate a Google, social network vari (instagram, facebook, etc…) e plug-in utilizzati nella strategia (es. mailchimp per newsletter). 

Se cerchi informazioni sul perché e su come creare la tua privacy e cookie policy, qui puoi trovare una pagina interamente dedicata. Nonostante il costo di Iubenda per una licenza standard monosito (ciò che ti serve per iniziare) sia inferiore ai 30 euro annuali, nel caso volessi un ulteriore 10% di sconto, accedi da qui

Nel caso si aggiungessero altre funzionalità di raccolta dati, è possibile modificare la privacy e cookie policy in ogni momento.

Installazione di wordpress sul sito e integrazione di privacy e cookie policy

Una volta entrati in possesso del documento di privacy e cookie policy, è necessario completare un ulteriore passaggio: installare wordpress sul sito. Si tratta di un passaggio in realtà molto semplice, può essere svolto con un click dal pannello di controllo di Siteground. 

Passo 1 – Installa wordpress da siteground

Sarà sufficiente fare login sul pannello di controllo di Siteground, selezionare il proprio sito alla voce del menù “siti web”, e in seguito selezionare “site tools”. Da qui sarà possibile installare l’ultima versione di WordPress. 

Passo 2  – Scarica il Plugin di Iubenda e integra i codici

Non resta ora che integrare il nostro documento di privacy e cookie policy generato in precedenza. Per farlo, è necessario prelevare tre codici dal pannello di Iubenda, e posizionarli sul sito web. I codici sono riferiti a:

Privacy Policy;

Cookie Policy;

Cookie Solution.

Riguardo alla Cookie Solution, sarà possibile completare l’operazione installando l’apposito plugin di wordpress di Iubenda. Sarà inoltre necessario che il banner generato presenti alcuni dettagli, tra i quali la presenza dei pulsati “accetta” e “rifiuta” e la non più conformità di fornire flag già completi. Nel video seguente ti lascio un video esemplificativo di generazione e integrazione di privacy e cookie policy, direttamente dal canale YouTube di Iubenda dove troverai tantissimi altri tutoria. In alternativa, puoi fissare una consulenza con me, nella quale imposteremo insieme il tutto. 

Come creare un sito web da zero con WordPress

Le azioni preliminari sono state ultimate! Ora il passo successivo consiste nel capire come creare un sito web con WordPress e personalizzarlo in base alle tue esigenze. 

Se stai leggendo questa guida, è molto probabile che tu non sia uno sviluppatore web, e che quindi non possieda grandi competenze nel personalizzare da codice un sito. Le alternative sono due:

  1. Apprendi le skills base di sviluppatore ad un prezzo accessibile e inizia a sperimentare. Ideale per chi non ha fretta e vuole maturare determinate abilità utili nel mondo del lavoro (inizia da qui);
  2. Acquista un tema di wordpress, con funzioni automatizzate.

Io, che di certo non ho competenze di HTML e CSS, ho costruito il sito che vedi con Divi, un fantastico tema wordpress che offre un website builder semplice da utilizzare e funzionale. In alternativa, è possibile scegliere un qualunque altro tema wordpress. Io comunque consiglio Divi perché permette di accedere a molti preimpostati dai quali prendere ispirazione, ed è comunque modificabile al 100% sia interagendo con il codice, sia utilizzando strategie no-code.

Come posizionare un sito Web: cenni di SEO base

Arriviamo ora all’ultimo step, che riguarda la mia attività digitale preferita: la SEO (Search Engine Optimization). Per farla breve, avere un sito SEO permette ai tuoi potenziali clienti di trovarti in modo più agevole. 

Parti dal seguente ragionamento: ogni giorno centinaia di migliaia di utenti (tra i quali, persone interessate al tuo progetto o ad acquistare prodotti/servizi che offri) solca i mari del buon vecchio internet. Una buona attivià di SEO ti garantirà visibilità, ma soprattutto coerenza.

Si, perché della visibilità da sola ce ne faremo ben poco. Dovrai essere visibile a chi sarà interessato realmente a ciò che offri. Come si fa, nel pratico?

Dovrai comunicare ai motori di ricerca per quali parole chiave o frasi chiave vorresti competere. Sfrutta Plugin cone Yoast SEO, che oltre a garantire una buona performance in generale, offre servizi di formazione base gratuita.

Per sfruttare al massimo un posizionamento base, integra sul tuo sito web alcuni tag come Google Analytics e Google Search Console. Per utilizzare questi imprescindibili (e gratuiti) strumenti, hai due opzioni:

  1. Imposta manualmente i tag (sconsigliato, se non hai esperienza)
  2. Utilizza il plugin Sitekit, di proprietà di Google, ideale per wordpress. 

Nel secondo caso, non dovrai fare altro che seguire i passaggi suggeriti dal plugin. 

 

Come costruire un sito web da zero: riassunto funzionale.

Siamo finalmente giunti alla conclusione di questa mia prima guida, che come anticipato in precedenza, è stata scritta con l’intento di fornire una guida strategica più che pratica. Reputerei inutile apprendere le basi della costruzione di siti web, senza avere la benché minima conoscenza degli aspetti legali e di posizionamento SEO vigenti.

Un sito web completo e funzionale necessita quindi di:

  1. Ottieni o acquista dominio e hosting | Per progetti amatoriali puoi usarne uno gratuito come Altervista.org, mentre per servizi professionali o progetti remunerativi ti consiglio Siteground;
  2. Genera la Privacy e Cookie Policy |
  3. Installa di WordPress | Se hai scelto Siteground, puoi farlo direttamente dal pannello. Con Altervista il sito è già fornito con WordPress installato;
  4. Personalizza il tuo sito con temi WordPress | Scegli tra le molteplici proposte (io ho usato Divi, ma su Themeforest ci sono molte opzioni);
  5. Posizionare il sito utilizzando Google Search Console, Google Analytics e Yoast SEO (SEO base)

Spero di averti dato un aiuto concreto nel raggiungimento dei tuoi obiettivi, o almeno di aver contribuito a schiarirti le idee sulla complessità del mondo digitale.  Nel caso tu fossi interessata/o a creare grafiche per il tuo sito web, ti consiglio di dare un’occhiata a Canva. Alla prossima, e in bocca al lupo!

Chiedimi un consiglio

Di cosa hai bisogno?

Informativa sulla privacy