Amedeo, come faccio a crescere su Instagram grazie a Not Just Analytics?

Not Just Analytics, ex Ninjalitics, è un tool che di certo non può mancare a chiunque voglia crescere su Instagram sfruttando i dati. E si sa, nel digital marketing i dati sono la variabile più importante per ottenere risultati concreti sul medio e lungo periodo. La difficoltà principale consiste nel capire quali dati siano importanti, e quali invece no.

Alcune variabili infatti assumono, nell’immaginario collettivo odierno, un’importanza esagerata. Per esempio, molto spesso le persone si concentrano su interrogativi come:

Lascia che te lo dica: non esiste una risposta definitiva a tali domande. Per raggiungere obiettivi di qualunque tipo, che siano essi di natura puramente personale o di fatturato, sarà necessario concentrarsi su altro.

Cosa fanno i progetti già avviati simili ai tuoi? Quali format utilizzano? Come si approcciano alla costruzione di una community, e come fidelizzano? Sono presenti su tutti i social, o su uno in particolare?

Se stai cercando di ottenere risultati su instagram, e i tuoi competitors (progetti simili al tuo che competono per ottenere l’attenzione del medesimo pubblico che vorresti raggiungere tu) utilizzano tale social, Not Just Analytics sarà allora uno strumento indispensabile. Vediamo insieme perché.

Analizza i Competitors

Fatti un’idea di cosa fanno e come comunicano i progetti simili al tuo (o a quello che vorresti realizzare).

Pensa e crea la strategia

Il secondo passo è fermarsi e pensare. Prenditi almeno un mese per generare i primi contenuti, e ideare una buona strategia che tenga conto dei tuoi obiettivi personali e/o di business.

Mettila in pratica e analizza

Una volta avviata, dovrai monitorare sul breve, medio e lungo periodo la tua strategia. Not Just Analytics ti aiuterà a capire se e come ciò che hai ideato sta funzionando.

Come analizzare un competitor con Not Just Analytics

Per prima cosa, ti consiglio di accedere alla versione da PC o Mac, e non dalla App su Mobile. Una volta arrivato, per analizzare un competitors segui questi semplici passaggi:

  1. Copia il Nickname Instagram del profilo instagram che desideri analizzare;
  2. Incolla il Nickname nella tab di Not Just Anaytics;
  3. Premi invio!

Dopo pochi secondi, sul tuo schermo si materializzerà una dashboard con alcuni grafici molto interessanti. Come detto in precedenza, però, non tutti i dati visualizzati ci interessano. Concentrati su ciò che per te ha maggiormente valore.

Per esempio, se stiamo analizzando un competitors e vorremmo capire se sia in grado di coinvolgere il proprio pubblico, allora dovremmo prendere in considerazione l’Engagement Rate (Grado di coinvolgimento del pubblico).

Se, al contrario, stiamo analizzando un profilo per capire con quale frequenza posta e quale tipologia di contenuti sono stati pubblicati ultimamente , allora sarà saggio prendere nota dei risultati mostrati al punto “analisi post dettagliata”.

Con Not Just Analytics è anche possibile comprendere se il profilo/progetto che stiamo analizzando ha eseguito azioni che violano le linee guida della community di instagram, e inquinano i dati di crescita.

Prendiamo il profilo psicologia_cognitiva_applicata, che gestisco personalmente. Nel 2019 per un test, iniziai a praticare il famoso e dannato Follow/unfollow, ovvero una strategia che prevede di seguire profili, per crescere e in un secondo momento togliere il follow. Guarda attentamente la prossima immagine:

Not Just Analytics Psicologia Cognitiva Applicata | Amedraghi

Vedi quegli istogrammi blu e gialli in basso a sinistra? Tale grafico corrisponde ad un’attività di follow/unfollow. Mi spiego meglio: le linee gialle riguardano le persone seguite dal profilo, mentre le linee blu i follower.

Se la linea gialla sale, superando lo zero, allora significa che in quel periodo il profilo ha seguito una moltitudine di persone (come vedi, nel mio caso 1030 in una settimana). Se al contrario la linea gialla scende sotto lo zero, allora significa che il profilo ha smesso di seguire un determinato numero di persone nel frangente di tempo selezionato.

Lo so, non è semplice da capire. Senza farsi troppe seghe mentali, sappi che se vedi un aumento e una diminuzione repentine di Following (ovvero, dei profili seguiti da un account) con grande probabilità viene eseguita costantemente un’attività di follow/unfollow.

Sapere se un profilo pratica tali strategie oppure no è fondamentale, perché tale meccanismo potrebbe rappresentare l’unico motivo di crescita. Evita di prendere spunto da chi cresce in tale modo, perché non sta decisamente puntando sulle variabili giuste (qualità dei contenuti, crescita organica del profilo, etc…).

Not Just Analytics dispone di una versione gratuita, e di una a pagamento. Noi oggi ci siamo concentrati sulla versione gratuita, e probabilmente in una prossima guida analizzeremo brevemente la versione pro. Nel caso tu voglia approfondire, ti consiglio di acquistare il libro del suo creatore, Yari Brugnori. Ti ricordo inoltre il video tutorial gratuito che trovi sul mio canale YouTube, nel caso tu non abbia compreso appieno le potenzialità di tale strumento senza spendere un euro.

Chiedimi un consiglio (è gratis)

Di cosa hai bisogno?

Informativa sulla privacy

Autorizzazione a finalità di Marketing

Strumenti di digital marketing

per iniziare a comunicare online