“Amedeo, come funziona l’algoritmo di Instagram?

Il tempo passa, ma gli esseri umani rimangono sempre gli stessi. Con le medesime paure, i medesimi valori e i medesimi dubbi. Che sia il 2022, 2023 o 2025 la domanda rimarrà sempre la stessa: come funziona l’algoritmo di Instagram?

Un interrogativo che non può trovare risposta per il semplice fatto che nessuno (ripeto, nessuno) può conoscere con certezza come l’altorigmo (o gli algoritmi, chi lo sa…) prenda decisioni. Qualunque cosa leggerai online – è bene che tu lo sappia – è un’ipotesi.

Io voglio darti un punto di vista differente. Nelle prossime righe non ti spiegherò come funziona l’algoritmo, bensì ti fornirò cinque regole d’oro per andare d’amore e d’accordo con lui/lei/loro, che ti permetteranno di incrementare sin da subito la tua visibilità sul social di riferimento. 

Come funziona l’algoritmo di Instagram 2022? E nel 2025? Nel 2004?

Così come ogni altro social media, instagram è governato da un algoritmo. Se dovessi descrivere in modo semplice l’algormito, lo definirei come un capo severo che non prova simpatia per nessuno. Non esistono amici o cuggini, niente favoritismi.

Ogni decisione presa sarà quindi irrevocabile, e ponderata in base a calcoli matematici. Nessuno può sapere certezza come funzioni realmente l’algoritmo. Se stai muovendo i tuoi primi passi su Instagram, o se pensi che “qualcosa non funzioni” e non riesci a crescere, il mio consiglio rimane quello di concentrarti su variabili macro e più importanti rispetto ad altre. Le variabili importanti che devi tenere a mente sono:

  • L’algoritmo prende decisioni irrevocabili;
  • L’algoritmo è in continuo cambiamento, in base al comportamento degli utenti;
  • L’algoritmo punisce i comportamenti che violano le linee guida della community di instagram;
  • L’algoritmo è interessato alla permanenza delle persone sulla piattaforma;
  • L’algoritmo premia il coinvolgimento del pubblico.

Soffermiamoci sull’ultimo punto. Più un contenuto è coinvolgente, più Instagram lo premierà con…visibilità. Ogni post che pubblichiamo, infatti, raggiungerà inizialmente una percentuale di persone compresa tra il 5 e il 10%, relativa al numero totale dei nostri follower.

Supponiamo (esempio ideale) che io abbia 500 follower. Di default, ogni mio post raggiungerà 50 circa persone. In base al comportamento di queste persone, instagram deciderà se il nostro è un contenuto interessante, oppure no. Se le persone interagiranno, il contenuto avrà sempre più visibilità.

Esistono diversi modi per interagire con un post su instagram. I like e i commenti sono i più conosciuti. Altre metriche sono le viste al profilo, seguita poi dai salvataggi da parte di altri utenti del post e dalle condivisioni. I dati statistici insight di instagram ti forniranno un’idea precisa delle performance ottenute.

L’algoritmo di Instagram: migliore amico o peggior nemico

Riassumendo, avere a che fare con un giudice inflessibile, che prende decisioni irrevocabili e cambia opinione in base al comportamento degli utenti è una bella grana. Pare quindi del tutto inutile comprenderne appieno il funzionamento, perché ciò che vale oggi potrebbe non valere più domani. 

Avere ben a mente i cinque principi che di ho fornito, tuttavia, ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi. Facciamo un esempio: se io so che Instagram premia il coinvolgimento degli utenti, poiché in questo modo le persone passeranno più tempo all’interno della piattaforma, allora potrei concentrarmi su un tipo di contenuto che attira l’attenzione del mio target e poi la mantiene. 

Un carosello con una combinazione di immagini e testi attraenti in copertina, e contenuti superinteressanti a seguire potrebbe essere un’ottima idea. Oppure l’inserimento di un reel con la medesima logica (primi secondi di aggancio + informazioni utili al target di riferimento).

Ragiona sui cinque principi che ti ho comunicato, e sarai in grado di capire come agisce l’algoritmo di instagram senza per forza dover essere un Hacker o uno scienziato. 

Se è vero che in questa guida hai trovato informazioni utili che prima non sapevi, e vorresti confrontarti con me, non esitare raggiungermi.

Chiedimi un consiglio su Instagram

Di cosa hai bisogno?

Informativa sulla privacy

Autorizzazione a finalità di Marketing