Amedeo, dove si pubblicano i podcast? Come faccio a distribuire i miei contenuti audio su Spotify, Apple Music, Audible e company?

Supponiamo che tu abbia creato il trailer o le prime puntate del tuo podcast, e che voglia pubblicarle sulle migliori piattaforme audio. Come fare? Esistono numerose risposte a tale domanda. Oggi voglio darti quella più semplice, che ti permetterà di risparmiare tempo ed energie. 

Potresti richiedere manualmente l’inserimento del tuo podcast. In questo modo dovresti investire un elevato numero di ore nel raggiungere le differenti piattaforme. E ovviamente, saresti costretto a ripetere l’operazione per ogni nuova puntata.

Oppure potresti utilizzare un Hosting Podcast, ovvero un luogo nel quale caricherai i tuoi contenuti. E poi, da lì, distribuirai ad ogni altra piattaforma. La soluzione che ti propongo è cn l’hosting che utilizzo dal 2018, ovvero Spreaker

Come pubblicare un podcast su Spreaker passo dopo passo

Per prima cosa ti occorre – ovviamente – almeno un contenuto audio. Supponiamo che tu stia partendo e voglia pubblicare sulle maggiori piattaforme il trailer del tuo podcast. Il primo passo è quello di iscriversi a Spreaker, scegliendo dei cinque piani disponibili il più adatto alle tue esigenze. 

1 Iscrizione a Spreaker

Sei alle prime armi e vorresti provare senza spendere soldi? Allora ti conviene iniziare con il piano Free Speech, completamente gratuito. 

Disponi già di un minimo di esperienza, e vorresti monetizzare i tuoi contenuti sin da subito? Allora ti conviene partire con il piano On-Air talent che per otto euro al mese offre ben 100 ore di registrazione.

Sei un esperto e vorresti creare oltre ai podcast pubblici anche contenuti segreti a pagamento? Allora il piano Broadcasting, per 20 euro al mese, farà al caso tuo. 500 ore di registrazione, podcast infiniti e statistiche avanzate.

Il mio consiglio rimane quello di iniziare con uno di questi tre. Se poi, come è accaduto a me, ti trovi bene e vuoi investire di più, sei sempre in tempo ad effettuare l’upgrade a piani più costosi.

2 Creazione del canale Podcast

Una volta iscritto, dovrai creare il tuo canale Podcast. Per prima cosa, clicca su “Podcast” in alto a sinistra, e poi su “crea un nuovo podcast”. Inserisci i particolari grafici che, se hai poco tempo e budget, potrai creare con Canva.

3 Caricamento del trailer sul nuovo canale Podcast

Ora non resta che selezionare il podcast che hai appena creato cliccando su “visualizza e modifica”, e poi su “carica episodio”.  Il passo seguente consiste nel selezionare il file audio del tuo trailer, e una volta caricato inserire i particolari, ovvero il titolo, la descrizione e i tag.

4 Pubblicazione del podcast sulle piattaforme più famose

Ed eccoci arrivati alla fine. Una volta creato il podcast, e pubblicato il trailer del canale e/o la prima puntata, dovremo tornare su “visualizza e modifica. Dal pannello sulla sinistra, dovremo cliccare su “distribuzione”. Si aprirà così la pagina che puoi vedere qui sotto. Potrai selezionare quindi una ad una le piattaforme, e pubblicare il tuo podcast su Spotify etc… con un singolo click.

Per concludere

Spero di aver dato una risposta esaustiva alla tua domanda “dove si pubblicano i podcast”. Come hai visto, tra le due opzioni, quella di avere un hosting podcast è la più comoda e semplice da attuare.

Abbiamo percorso passo dopo passo la procedura che ti consente di pubblicare il tuo podcast prima su Spreaker, e poi con una manciata di click sulle maggiori piattaforme di podcasting. Per ogni nuovo episodio pubblicato… non dovrai fare nulla. Già, perché spreaker distribuirà automaticamente e in pochi minuti il tuo contenuto. 

Nel caso tu abbia dubbi o domande, puoi raggiungermi a info@amedraghi.it