La pagina che cerchi
Non è ancora pronta, ma presto lo sarà. Se cerchi informazioni riguardanti i miei servizi o su di me, le risposte a domande frequenti che trovi qui sotto potranno sicuramente esserti utili. Per un preventivo personalizzato contattami seguendo il pulsante rosso qui vicino, o raggiungimi alla e-mail info@amedraghi.it.
— FAQ
Domande frequenti
Che esperienza hai nel digitale?
Seguo quotidianamente numerosi professionisti tra i quali
- piccole aziende locali;
- parrucchieri, estetisti e centri estetici;
- psicologi e psicologi psicoterapeuti,
- podologi,
- personal trainer,
- artisti,
- attori,
- musicisti.
Ho partecipato come docente senior per il digital marketing in progetti pubblici regionali e nazionali. Gestisco progetti personali che mi permettono di raggiungere centinaia di migliaia di persone all’anno.
Quanto costa un sito web?
Dipende dal tuo obiettivo. Il costo varia dai € 500 fino ai €2.500 in base a diverse variabili, e solitamente comprende:
- Progettazione strategica del sito web (N. pagine da definire);
- Grafica e design del sito web (N. pagine da definire);
- Assistenza nell’acquisto di dominio e Hosting;
- Sviluppo del sito web con CMS WordPress;
- Generazione del layout grafico;
- Assistenza generazione Privacy e Cookie Policy;
- Copywriting e ottimizzazione dei contenuti;
- Programmazione e integrazione di funzionalità specifiche (es. prenotazione online);
- Testing e controllo di qualità;
- Assistenza post lancio e fix bug;
- Manutenzione e aggiornamento del sito web annuale .
Quanto costa farsi gestire i socia media da te?
Il budget richiesto varia in base al numero dei canali social e dalla quantità di contenuti. Il range da cui partire varia tra i € 300 fino ai € 1.200, e solitamente comprende:
Identificazione degli obiettivi: il primo passo è comprendere i tuoi obiettivi per il social media marketing, come aumentare le vendite, migliorare la visibilità del brand o aumentare l’engagement degli utenti, incrementare visiblità, etc…
Analisi del target di riferimento: successivamente, è necessario analizzare il target di riferimento, includendo informazioni come l’età, il sesso, la posizione geografica, le preferenze, dati psicolgici e cognitivo-comportamentali.
Selezione delle piattaforme social: in base alle informazioni raccolte nell’analisi del target, si possono selezionare le piattaforme social più adatte per raggiungere il pubblico desiderato.
Definizione della strategia di contenuti: una volta identificate le piattaforme social, è necessario definire la strategia di contenuti da adottare, ovvero il tipo di contenuti da creare e pubblicare per raggiungere gli obiettivi stabiliti.
Stima delle spese: una volta definita la strategia di contenuti, è possibile stimare i costi associati alla creazione dei contenuti e alla gestione delle campagne pubblicitarie sui social media.
Pianificazione e implementazione della campagna pubblicitaria: se la strategia di social media marketing prevede l’uso della pubblicità sui social media, è necessario pianificare e implementare la campagna pubblicitaria, impostando le segmentazioni e gli obiettivi specifici per la campagna.
Monitoraggio e analisi dei risultati: monitorare e analizzare i risultati della campagna di social media marketing per comprendere l’efficacia della strategia adottata e apportare eventuali correzioni.
Quanto costa progettare un Podcast insieme?
L’impostazione iniziale ha un costo di € 250, e comprende:
- Consulenza strategica per individuare punti forti e punti deboli del progetto;
- Creatività visiva base (immagine podcast);
- Distribuzione su Spotify, Apple Podcast, Google Podcast e alte piattaforme conosciute;
- Testo persuasivo di presentazione e di presentazione del podcast;
- Collegamento con YouTube per YouTube Podcast;
- Impostazione YouTube Podcast;
Il servizio avanzato comprende anche la stesura di tre puntate di Podcast a settimana. Mi occuperò della scrittura degli episodi, e ti fornirò consigli su come registrare. Il costo di una puntata di podcast di 800 parole è di € 45.